
10 buoni motivi per rivolgersi al naturopata
Fermo restando che per curare malattie e patologie esistono i medici, il Naturopata può essere un valido aiuto per ritrovare e mantenere il proprio benessere psicofisico. Perché? Per (almeno) 10 buoni motivi che andiamo ad illustrare di seguito.
Valutazione personalizzata del terreno individuale
Ogni persona è unica e, nella sua unicità, ha bisogno di consigli mirati e personalizzati per ritrovare il Suo equilibrio psicofisico.
Cause e non sintomi
Il Naturopata professionista osserva i sintomi non per spegnerli, ma per trovare ed eliminare le cause profonde di ciò che crea disequilibrio, permettendo di ottenere risultati duraturi e costanti nel tempo.
Vitalismo
Ognuno ha una certa quantità di forza vitale che ci anima. Ci sono diversi segnali che indicano il grado di vitalismo e che permettono di agire in modo mirato per vivere al meglio e migliorare la propria condizione.
Valutazione del sovraccarico
Il Naturopata professionista è in grado di valutare il sovraccarico tossinico dell’organismo e agire di conseguenza per migliorare la funzionalità degli organi emuntori (organi che eliminano le tossine).
Obiettivo: equilibrio
Ripristinare le normali funzioni energetiche e fisiologiche dell’organismo significa tornare in una condizione di equilibrio, una vera e propria auto-riarmonizzazione di corpo e mente.
Alimentazione naturale
Una sana alimentazione è la chiave del benessere e della prevenzione. Il Naturopata saprà darvi buoni consigli su come rendere la vostra tavola lo specchio perfetto dei doni della Natura. Non si tratta affatto di una dieta, perché per quella esistono figure specializzate.
Utilizzo di rimedi e tecniche naturali
Gli strumenti che ha a disposizione questo Professionista del Benessere sono molteplici, non sono invasivi e sono accompagnati da una buona dose di intuizione ed empatia.
Attenzione al piano emozionale
Il piano emozionale si riflette sul piano fisico e, quando disarmonico, può indebolire l’organismo proprio come altri agenti esterni, tipo virus e batteri. Naturalmente, in base alla gravità del problema, si può (e si dovrebbe) anche chiedere l’aiuto di un esperto (psicologo, psicoterapeuta, ecc.), col quale il Naturopata può collaborare secondo le proprie competenze.
Prevenzione
Il Naturopata è in grado di lavorare molto bene sulla prevenzione per tenere in ordine il binomio corpo-mente e rinforzare le naturali capacità di autoconservazione dell’organismo.
Responsabilità
Il Naturopata guida l’individuo verso la consapevolezza di sé e dei suoi bisogni e, attraverso il sentiero della riconnessione al suo essere, lo aiuta a prendersi cura di se stesso, su tutti i piani, in modo consapevole e autonomo.
Ti è piaciuto l’articolo?
Visita la Vetrina