In estate le abitudini alimentari tendono a cambiare. Cambiano i ritmi giornalieri e, di conseguenza, cambiano le abitudini alimentari apprezzando di più cibi freschi e leggeri. La dieta giornaliere deve, tuttavia, essere equilibrata. Nei mesi estivi bisogna assumere cibi ricchi di vitamine e sali minerali perchè aiutano a combattere l’affaticamento...

La dieta chetogenica ha numerosi vantaggi e, fra questi, ce ne sono almeno 6 per cui vale la pena seguirla. Attenzione, però. Sebbene sembri una moda o semplicemente una delle "tante diete" da rivista, la dieta chetogenica è, al contrario, un particolare regime alimentare che prevede: una riduzione radicale ...

Il cambio di stagione e l’arrivo della primavera non è sempre positivo per il nostro benessere fisico e psicologico. gastrite spossatezza sonno frequenti mal di testa, anche nei più piccoli. problemi di concentrazione Sono questi alcuni dei sintomi del mal di primavera. Avvengono scombussolamenti e disturbi della...

I nutrizionisti esperti affermano che il nostro bioritmo fisiologico sa riconoscere, in modo differente, un alimento a seconda del momento della giornata in cui lo mangiamo, introducendolo, quindi, nel nostro organismo. La crononutrizione ha proprio lo scopo di assecondare il ritmo naturale del corpo, con lo...

Spesso mi sento dire "dottoressa io la sera mangio solo una bella minestrina!" , io rabbrividisco, sostanzialmente per tre motivi: "solo", "bella" e "minestrina". Cominciamo da "minestrina" Che piatto identifichiamo col termine "minestrina"? Oserei dire nel 95% dei casi un pugno di pastina in acqua e dado...