
Supporto naturale per la donna in gravidanza
La gravidanza è una fase fisiologica della donna.
Molti farmaci, come molte erbe, sono spesso contrindicati in gravidanza, ma alcuni integratori sono fondamentali per il mantenimento della salute della futura mamma e la crescita del feto.
In gravidanza è innanzitutto importante un approccio naturale
Tali integratori non sostituiscono un regime alimentare il più possibile sano e bilanciato; adottare un approccio naturale nella scelta degli integratori in gravidanza è, a mio avviso, molto importante per evitare di somministrare sostanze potenzialmente nocive.
Gli integratori specifici per ogni fase della gravidanza
E’ possibile suddividere la gravidanza in tre fasi: primo trimestre, dal 1°mese al 3° mese, secondo trimestre, dal 4° mese al 6° mese, ed infine terzo trimestre dal 7° mese al 9° mese.
A seconda del periodo in cui la donna si trova vengono suggeriti degli integratori specifici; l’importante è che la donna mantenga uno stile di vita il più possibile sano durante tutta la gravidanza.
Se non vi sono particolari controindicazioni, il movimento è consigliato ed è fondamentale evitare fumo e caffè.
Gli integratori della prima fase della gravidanza
Nella prima fase della gravidanza è bene che la donna assuma acido folico per la corretta formazione del feto; non si deve però abusarne.
Inoltre, è importante tenere sotto controllo i livelli di progesterone per evitare minacce di aborto.
Per alleviare le nausee si sconsiglia l’uso di zenzero, che in letteratura riporta qualche controindicazione, ma è possibile imparare a gestire il disagio con tecniche di rilassamento e training autogeno.
Cosa integrare durante la seconda fase della gravidanza
Nella seconda fase della gravidanza si può aiutare la donna con supplementi naturali di vitamine e minerali.
In particolare, si consiglia l’assunzione di vitamine del gruppo B, la vitamina D, per la corretta formazione della struttura ossea, e la vitamina A utile nella crescita della struttura cerebrale.
Tali vitamine devo essere naturali, si sconsiglia l’uso di vitamine sintetiche.
Infine, si consiglia l’assunzione di Omega 3 (DHA) per la loro componente importante in lipidi; gli Omega 3 sono in grado di aumentare l’energia della cellula e regolare i recettori infiammatori.
Inoltre, l’assunzione di DHA durante la gravidanza riduce i rischi di nascite pre-termine.
Contro le malformazioni congenite è utile integrare la dieta, che deve essere il più possibile bilanciata, con lo zinco.
Non devono poi mancare i minerali quali ferro, magnesio, iodio, preferibilmente sotto forma di alghe, e calcio.
Si può proseguire con tali integratori anche nella terza fase della gravidanza.
Gli integratori ideali per la terza fase della gravidanza
In quest’ultima fase è importante prevenire la gestosi gravidica con l’assunzione combinata di calcio, magnesio e zinco.
Il magnesio risulta essere anche molto utile in caso di crampi uterini.
Il valido aiuto della floriterapia
Infine, in qualità di naturopata, consiglio di utilizzare la floriterapia, in particolar modo i Fiori di Bac, durante tutto l’arco della gravidanza.
La floriterapia aiuta ad affrontare i disturbi di origine emotiva e offre rimedi specifici, efficaci e privi di controindicazioni.
Presso lo Studio il Faro è possibile prenotare una visita naturopatica personalizzata ed essere seguiti, secondo un approccio integrato con i medici specialisti, durante tutti i 9 mesi.
Nicoletta Merli – Naturopata e Counselor AT
Ti è piaciuto l’articolo?
Visita la Vetrina